
La presenza del nostro complesso alberghiero a N’Gouja è per noi un impegno. Consapevoli di essere custodi di un sito naturale eccezionale, ci preoccupiamo di garantirne la condivisione con le generazioni presenti e future. A tal fine, abbiamo redatto una carta ambientale che guida i nostri progetti di sviluppo e le nostre operazioni quotidiane. Siamo costantemente alla ricerca di nuovi modi per limitare l’impatto ambientale delle nostre attività. Siete invitati a partecipare.
Ascoltate il rumore del mare che accarezza la riva, incontrate i dispettosi maki, guardate i baobab centenari… Il Jardin Maoré vi offre un’esperienza naturale del tutto nuova. Riconosciuta dallo Stato come zona di protezione naturale e classificata come area marina protetta dal Parc Naturel Marin de Mayotte, N’Gouja ospita un’incredibile biodiversità sia terrestre che sottomarina.
Collaboriamo con le associazioni locali per consigliare le nostre équipe e sensibilizzare i nostri clienti, al fine di mantenere un equilibrio tra le nostre attività umane e le esigenze ambientali del sito.
È il caso, ad esempio, della conservazione del fondale marino di N’Gouja, un vero e proprio prato marino per le tartarughe, sottoposto alla costante pressione dei bagnanti. Per proteggere il sito di N’Gouja a lungo termine, vi invitiamo a seguire le regole indicate nella carta sottostante.
Specie unica di Mayotte, il Lemure Fauve (Lemur fulvus mayottensis) vive in gruppo, con un modello sociale simile al nostro. Le sue piccole mani, gli occhi dorati e il morbido mantello gli conferiscono un aspetto coccoloso. Non sono timidi e gli alberi del parco tropicale del Jardin Maoré ne ospitano diverse decine. Potete osservarli dalla vostra terrazza. Saltano da un ramo all’altro, sbucciano i frutti che mangiano e giocano con i loro piccoli. Tuttavia, vi consigliamo di non dar loro da mangiare, perché questo altera le loro abitudini alimentari e potrebbe danneggiarne la salute.
Il CEDTM (Centre d’Etude et de Découverte des Tortues Marines – Centro di Studio e Scoperta delle Tartarughe Marine) è un’organizzazione senza scopo di lucro ai sensi della legge francese del 1901, il cui scopo è sviluppare programmi di ricerca locali e regionali sulle tartarughe marine e i loro habitat, nonché sensibilizzare e conservare il patrimonio naturale e culturale associato alle tartarughe marine. Le attività quotidiane svolte in collaborazione con Le Jardin Maoré contribuiscono agli obiettivi di gestione dello straordinario sito naturale di N’Gouja e fanno parte di un approccio di sviluppo economico ed ecoturismo sostenibile.
Numerose associazioni lavorano a stretto contatto con il resort per garantire che lo sviluppo turistico sia in armonia con l’ambiente, tra cui :